La scuola speciale cantonale si occupa di tutti gli allievi che non sono in grado di beneficiare di quanto normalmente proposto dalla scuola ordinaria. Tra questi alunni troviamo ragazzi con ritardo mentale, disturbi del linguaggio, disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento, ragazzi affetti da disabilità fisiche che non hanno potuto beneficiare di altre proposte di formazione scolastica o di misure individuali a sostegno della permanenza nella scuola ordinaria.
Le classi di scuola speciale sono inserite nella scuola regolare con l'obiettivo di favorire l'interazione tra gli allievi. In Ticino l'organizzazione delle scuole speciali è suddivisa in due ispettorati: quello del Sopraceneri e quello del Sottoceneri.